Chi Siamo | Visione | Valori
Chi siamo
Siamo sociologi e ricercatori sociali con una matrice teorica comune sviluppata a partire dagli anni ottanta insieme a Domenico De Masi, presso la Cattedra di Sociologia del Lavoro dell’Università La Sapienza e la Scuola di Specializzazione in Scienze Organizzative - S3 di Roma.
Facciamo riferimento al paradigma della società postindustriale, attraverso un corpo di discipline e studi orientati all’analisi dei suoi aspetti sociali, economici, tecnologici, organizzativi, ai bisogni emergenti, alla complessità, alle tematiche di genere, alla creatività, al tempo libero, all'ozio creativo e ai paradossi che ne conseguono.
Socie fondatrici e soci fondatori
Roberto Alfieri, Lucia Attimonelli, Lea Battistoni, Rosalba Caruso, Silvia Ciampi, Patrizia Cinti, Claudia Di Palma,
Laura Innocenti, Giuseppe Landro, Maria Concetta Lattanzio, Anna Luise, Giacinto Matarazzo, Rossella Mercuri,
Giusi Miccoli, Gilda Morelli, Gabriella Natoli, Roberta Nicchiarelli, Cinzia Rossi, Alda Anna Maria Salomone,
Paolo Sgavicchia, Maria Letizia Stefanelli, Claudia Tagliavia, Claudia Villante, Assunta Viteritti, Delia Zingarelli.
Presidente - Gilda Morelli - gilda.morelli@aureastudium.net
Vice Presidente - Roberta Nicchiarelli - roberta.nicchiarelli@aureastudium.net
Tesoriere - Giuseppe Landro - giuseppe.landro@aureastudium.net
Consiglio Direttivo - Roberto Alfieri, Lea Battistoni, Rosalba Caruso, Silvia Ciampi, Giacinto Matarazzo,
Gabriella Natoli, Cinzia Rossi, Paolo Sgavicchia.
Visione
AUREA STUDIUM immagina e auspica una società in cui la persona, anche attraverso il lavoro, sia rispettata, valorizzata, realizzata e possa ambire alla felicità.
AUREA STUDIUM desidera diventare uno spazio aperto per la ricerca sociale, il dibattito e la diffusione della conoscenza sui cambiamenti del lavoro, del suo senso e significato, delle dinamiche sottostanti organizzative e tecnologiche, nonché politiche, per contribuire a costruire un futuro più consapevole verso la sostenibilità, la giustizia, la sensibilità umana e l'inclusività.
Valori
- AUREA STUDIUM si basa sul rispetto dei principi fondamentali di parità tra uomini e donne, di pari opportunità e non discriminazione.
- AUREA STUDIUM favorisce la massima espressione delle idee in un contesto plurale, partecipe, inclusivo.
- E’ coltivato il pensiero critico, come elemento essenziale per lo sviluppo intellettuale e progettuale, esercitato da ciascuno nel pieno rispetto della libertà di espressione dell’altro.
- Il rispetto per la Persona guida le scelte e le decisioni: ognuno si impegna a riconoscere competenze, talenti, contributi dei colleghi favorendo la loro espressione e valorizzazione, in un clima collaborativo e costruttivo.
- E’ considerato uno strumento di crescita importante dare e ricevere feedback con la massima apertura mentale e disponibilità all’ascolto.
- Sono accolti l’insuccesso e l’errore come fonte di apprendimento per lo sviluppo di ciascuno e di AUREA STUDIUM.
- Ogni socio si impegna nel sostegno economico, nella gestione, progettazione e realizzazione di attività, nello sviluppo del network e dell’immagine di AUREA STUDIUM, in base alle proprie risorse intellettuali e materiali.
- Estetica, Etica, Creatività, Benessere, Affettività, Gioco, sono elementi imprescindibili nel caratterizzare il modo di essere, agire e lavorare insieme nella realizzazione delle iniziative di AUREA STUDIUM.
- Il rispetto per l'ambiente guida le scelte per la piena sostenibilità delle decisioni e delle azioni conseguenti.
- La flessibilità organizzativa di AUREA STUDIUM offre la possibilità ai soci di sperimentarsi a rotazione nei vari ruoli direttivi, gestionali, progettuali, organizzativi previsti nell’Associazione, favorendo una leadership circolare, dinamica e trasformazionale.

La felicità non è una marcia solitaria.
Domenico De Masi